Benvenuti nella nostra Cantina, un santuario per gli amanti del vino dove ogni bottiglia racconta una storia.
“Nella nostra Cantina, siamo orgogliosi di offrirvi una selezione accuratamente scelta di vini che esprimono l’anima della Puglia e di altre regioni vitivinicole d’Italia e del mondo. Ogni bottiglia è stata selezionata per la sua qualità, il suo carattere unico e la storia che racconta.” V. CARROZZO
Ecco alcune delle etichette che abbiamo in cantina, per darvi un’idea della nostra carta dei vini. Ogni vino è stato accuratamente selezionato per riflettere la ricchezza e la diversità della Puglia, così come di altre rinomate regioni vinicole. Approfittate di questa selezione per accompagnare i vostri pasti e arricchire la vostra esperienza alla Masseria.
Nome: « Gallina » Cantina Ceretto 2020
Regione: Piemonte, Italia
Denominazione: Barbaresco DOCG
Uve: 100% Nebbiolo
Note di degustazione:
Profumi eleganti di frutti rossi, rose appassite, spezie e note di terra. In bocca è raffinato, con tannini vellutati e un’acidità vivace, che danno un finale lungo e complesso, con una persistenza di note minerali e speziate.
Nome: « Sergio Zingarelli » cantina Rocca delle Macie 2019
Regione: Toscana, Italia
Denominazione: Chianti classico DOCG Gran Selezione
Uve: 100% Sangiovese
Note di degustazione:
Profumi complessi di frutti rossi maturi, spezie dolci, tabacco e note balsamiche. Al palato è elegante e strutturato, con tannini vellutati, grande equilibrio e una lunga persistenza.
Nome: « Bocca di Lupo » Cantina Bocca di Lupo-Antinori-2020
Regione: Puglia, Italia
Denominazione: Castel del monte DOC
Uve: 100% Aglianico
Note di degustazione:
Profumi profondi di frutti neri maturi, spezie, tabacco e note balsamiche. Al palato è strutturato e avvolgente, con tannini decisi ma eleganti, buona freschezza e un finale lungo e persistente.
Nome: « Es » Cantina Gianfranco Fino 2022
Regione: Puglia, Italia
Denominazione: Primitivo di Manduria DOC
Uve: 100% Primitivo
Note di degustazione:
Profumi avvolgenti di frutta nera matura, confettura, spezie dolci, cacao e tabacco. Al palato è opulento, caldo e vellutato, con tannini morbidi e un finale lunghissimi e persistente.
Nome: « Fiano di Bocca di Lupo » Cantina Bocca di Lupo 2023
Regione: Puglia, Italia
Denominazione:Castel del Monte DOC
Uve: 100% Fiano
Note di degustazione:
Profumi di agrumi, fiori bianchi e frutta tropicale. Al palato è fresco, sapido e minerale, con una piacevole persistenza.
Nome: « Vigna L’Aja Bruciata » Cantina Rocca delle Macie 2023
Regione: Maremma, Toscane
Denominazione: Maremma Toscana Vermentino DOC
Note di degustazione:
Questo vino è un Vermentino proveniente dalla Maremma Toscana, una zona per il suo clima caldo e soleggiato, ideale per la coltivazione di questo vitigno. Questo Vermentino della Maremma è caratterizzato da un importante freschezza, mineralità e note agrumate, floreali e mediterranee.
Nome: « Idda Bianco » 2022
Regione: Sicile, Italia
Denominazione: Sicilia DOC
Uve : Carricante
Note di degustazione:
Profumi eleganti di agrumi, fiori bianchi, erbe mediterranee e note minerali. Al palato è fresco e sapido, con una granda finezza, equilibrio e un finale lungo e persistente.
Nome: « A » Fattoria Aldobrandesca – Antinori 2023
Regione: Toscana, Italia
Denominazione: Toscana IGT
Uve: Aleatico
Note di degustazione:
Profumi intensi di rosa, fragoline di bosco e melograno. Al palato è fresco, aromatico e delicatamente speziato, con un finale morbido e persistente.
Nome: « Furia » di Calafuria Tormaresca – Antinori – 2023
Regione: Puglia, Italia
Denominazione: Salento IGT
Uve: Negroamaro e altre varietà autoctone
Note di degustazione:
Profumi freschi di fragoline di bosco, agrumi e fiori bianchi. Al palato è elegante, equilibrato, con una piacevole freschezza e sapidità, e un finale delicatamente fruttato.
Nome: « Fabri » Cantina Rivera 2023
Regione: Puglia, Italia
Denominazione: Murgia IGT
Uve: 100% Nero di Troia
Note di degustazione:
Profumi intensi di frutti rossi freschi, come fragoline di bosco e ciliegie, accompagnati da delicate note floreali e una sottile mineralità. Al palato è fresco e sapido, con una buona struttura e una piacevole persistenza fruttata.
Nome: Berlucchi ’61 Nature 2017 (Dégorgement 2023)
Regione: Lombardia, Italia
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: 70% Chardonnay, 30% Pinot Noir
Note di degustazione:
Profumi complessi di agrumi canditi, frutta secca, crosta di pane e delicate note minerali. Al palato è secco e verticale, con una freschezza vibrante, una bollicina fine e cremosa, e un finale lungo e sapido che esalta la purezza del terroir.
Nome: Rivera
Regione: Puglia, Italia
Denominazione: IGT Puglia
Uve: 100% Bombino Nero
Note di degustazione:
Profumi freschi di frutti rossi, fiori bianchi e agrumi. Al palato è elegante, con una bollicina fine e cremosa, una piacevole freschezza e un finale sapido e persistente, che ne esalta la mineralità e l’equilibrio.
Nome: « La Grande Année ’15 » Bollinger
Regione: Champagne, Francia
Denominazione: Champagne AOC
Uve: 60% Pinot Noir, 40% Chardonnay
Note di degustazione:
Profumi complessi di frutta matura, nocciola, crosta di pane, miele e note di pasticceria. Al palato è potente, strutturato, con una bollicina fine e cremosa, un’elegante acidità e un finale lungo, ricco e sapido.
Nome: « La Dote di Manuvé » Antica Masseria Jorche
Denominazione: Puglia, Italia
Uve: Primitivo
Note di degustazione:
“La Dote di Manuvé” è un vino prodotto dall’Antica Masseria Jorche, ottenuto da uve Primitivo e affinato per dieci anni in un tradizionale recipiente chiamato “capasone”. Questo lungo invecchiamento conferisce al vino un colore più tenue e sviluppa sentori terziari unici, con una leggera dolcezza e un’acidità inaspettata.
Nome: « Muffato della Sala »
Regione: Umbria, Italia
Denominazione: IGT Umbria
Uve: 60% Sauvignon Blanc, 20% Grechetto, 20% Sémillon
Note di degustazione:
Profumi intensi di frutta matura, miele, fiori bianchi e note di spezie dolci. Al palato è ricco e morbido, con una dolcezza equilibrata, un’acidità vivace e un finale lungo, con una leggera nota di frutta candita e spezie. Un vino da dessert elegante e complesso.
Nel cuore della nostra Cantina, si intreccia una storia di passione e collaborazione attorno al vino. Vanessa Carrozzo, la nostra sommelier, ha perfezionato il suo mestiere nella famosa Cantina Rocca delle Macie. Forte della sua formazione e membro dei sommelier della Puglia, ha elaborato con cura la carta della nostra cantina in stretta collaborazione con Ludovic, il titolare della Masseria Ludovic di Noi.
Entrambi sono appassionati di vino: Ludovic per l’amore del territorio e Vanessa per la sua esperienza e il suo impegno verso i vini della nostra regione. Insieme, condividono una visione: mettere in risalto non solo i vitigni rinomati, ma anche i preziosi produttori locali che arricchiscono il patrimonio viticolo delle Puglie.
Ogni vino della nostra selezione è stato attentamente assaggiato e scelto, poiché per loro la qualità del gusto è fondamentale. Ma oltre ai sapori, è la storia di ogni produttore a conferire una dimensione unica a ogni bottiglia. Vanessa, in quanto sommelier, non si limita a consigliare i vini; crea anche un intero contesto attorno a ogni vino che serve.
Racconta la storia di ogni bottiglia, condividendo con voi il percorso del vignaiolo, le specificità dei vitigni e le tradizioni che circondano la loro produzione. Ogni degustazione diventa così un’esperienza immersiva, permettendo ai visitatori di comprendere e apprezzare il vino sotto una nuova luce.
L’idea è quella di creare un legame autentico tra i grandi nomi del vino e gli artigiani locali, favorendo così una sinergia di aiuto e passione.
La nostra cantina non è solo un luogo di degustazione; è il frutto di una profonda passione per il vino, portata avanti dal suo fondatore che, molti anni fa, aveva già coltivato viti nel giardino della Masseria, vendute alla Francia. Oggi, anche le nostre suite portano il nome di vitigni emblematici, rendendo omaggio a questa storia vitivinicola.
Vi invitiamo a condividere con noi questo amore per il vino, che siate neofiti o esperti. Nella nostra Cantina, ogni sorso è un invito a esplorare il territorio delle Puglie e a scoprire le storie nascoste dietro ogni bottiglia, il tutto sotto lo sguardo appassionato di Vanessa.
Compila il form sottostante o contattaci all’indirizzo info@masseriavalentina.com, specificando il percorso scelto, eventuali intolleranze e/o allergie o regimi alimentari particolari, numero di partecipanti e numero di bambini.